|
Consolidamenti Iniezioni in tubi valvolati Iniezioni in foro non rivestito Prove di permeabilità Isolamento falde acquifere Prelievo campioni d'acqua Prove di fratturazione
Il packer è un dispositivo otturatore dilatabile-reversibile, dotato di un tubo centrale passante, attraverso il quale è possibile la circolazione di un fluido. L' uso del packer ha lo scopo di isolare temporaneamente due zone : una al di sopra e una al di sotto del packer stesso.Generalmente esso viene utilizzato in ambito geotecnico per l'iniezione di cemento o altre miscele chimiche in pressione aventi lo scopo di consolidare il terreno, ad esempio rinforzo di fondamenta con esecuzione di micropali, stabilizzazione di pendii, iniezioni di consolidamento in galleria prima dello scavo, fissaggio di tiranti, etc.. Con il packer possono essere eseguite prove di permeabilità che consistono nell'iniezione di acqua nel terreno: in base alla pressione di iniezione e alla ricettività del terreno è possibile stabilirne la morfologia e il grado di fratturazione. Un'altra possibile applicazione del packer è l'utilizzo non in fase di iniezione ma di prelievo: ad esempio è possibile isolare una falda acquifera ad una certa quota e prelevare acqua al di sotto del packer (campionamento). Per questo tipo di applicazione vengono generalmente utilizzati packers speciali abbinati a pompe sommerse. Altri speciali packers gonfiabili "multiporta" sono in grado di isolare contemporaneamente più zone in profondità e, tramite opportuni sensori, trasmettere in superficie i valori di pressione, temperatura, concentrazione di sostanze chimiche o inquinanti; questi packer vengono normalmente utilizzati per il monitoraggio delle falde acquifere e nell'ambito di ricerche sull' inquinamento idrico.
|